STORIA DELLA FILOSOFIA CLASSICA
Che cos’è la filosofia?
Pensare (le attività della mente)
Parlare (linguaggio e comunicazione)
L’espressione artistica (poesia e teatro): teorie di Platone e Nietzsche
I romanzi dei filosofi
Dostoevskij: delitti e castighi
La violenza e la colpevolizzazione della vittima
Aspetti dell’etica (greca, ebraica, cristiana, ecc…)
CALENDARIO LEZIONI
| Ottobre | 23 | 30 | |||||||||||||||||||||||||||||
| Novembre | 06 | 13 | 20 | 27 | |||||||||||||||||||||||||||
| Dicembre | 04 | 11 | 18 | ||||||||||||||||||||||||||||
| Gennaio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Febbraio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Marzo | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Aprile | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Maggio | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Giugno |
NOTIZIE E COMUNICAZIONI PER IL CORSO
VECCHIE COMUNICAZIONI
2025-10-18
SI COMUNICA CHE I POSTI SONO ESAURITI
Area: Progetto umanistico: filosofia
-
Giorno: Giovedì
Dalle ore: 17:30Alle ore: 18:30Aula: AULA 1 "FABRIZIO SALSI" - SALONE